Il ruolo dei marchi di qualità dell’Unione Europea nelle strategie competitive delle piccole e medie imprese agroalimentari italiane
Abstract
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Antonelli G. (2000), “Volumi di offerta e marketing. Il caso di prodotti agro-alimentari tipici”, Economia Agro-alimentare, n. 2.
Antonelli G. (2011), “La prospettiva del valore nell’analisi delle filiere agroalimentari”, Economia Agro-Alimentare, nn. 1/2.
Antonelli G., Viganò E. (2000), “Rapporti verticali e strategie competitive delle imprese agro-alimentari: alcune evidenze empiriche”, Economia Agro-Alimentare, n. 1.
Antonelli G., Viganò E. (2009), “L’economia dei prodotti agroalimentari tipici tra vincoli tecnici e sfide organizzative”, Ital. J. Agron./Riv. Agron., 3 Suppl.:125-136.
Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2010), Prodotti tipici e denominazioni di origine. Strumenti di tutela e valorizzazione, Edizioni Tellus, Roma.
Briamonte L., Giuca S. (2010), Comportamenti e consumi socialmente responsabili nel sistema agroalimentare, INEA, Roma.
Capelli F. (2001), “La valorizzazione e la tutela giuridica dei prodotti agro-alimentari di qualità (tipici e locali) come strumento per promuovere lo sviluppo economico delle aree protette”, in
Cantarelli F. (a cura di), Rapporto sullo stato dell’agro-alimentare in Italia nel 1999, Fondazione Monte di Parma, Parma.
Carbone A., Sorrentino A. (2004), “Informazione ed efficacia delle politiche di certificazione degli alimenti”, in Antonelli G. (a cura di), Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi, FrancoAngeli, Milano.
Carpenter M., Larceneux F. (2008), Label equity and the effectiveness of values-based labels: an experiment with two French Protected Geographic Indication labels, International
Journal of Consumer Studies, vol. 32, n. 5.
Carrà G. (2007), “Strategie competitive dei prodotti agroalimentari tipici”, in Brunori G. (a cura di) Biodiversità e tipicità. Paradigmi economici e strategie competitive, FrancoAngeli, Milano.
Casati D. (2006), “Il ruolo della specificità per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari”, Economia Agro-Alimentare, n. 1.
European Commission (2012), Europeans’ attitudes towards food security, food quality and the countryside, Special Eurobarometer 389, http://ec.europa.eu/public_opinion/
index_en.htm
Ismea (2010), L’indagine Ismea 2010 sui prodotti Dop e Igp: produzioni, fatturato, consumi, export, www.ismea.it
Ismea (2012), Rapporto 2011 sulle produzioni agroalimentari italiane Dop, Igp, Stg, Qualivita, Ismea, www.ismea.it
Marchini I. (1998), Il governo della piccola impresa - La gestione strategica, ASPI, Genova.
Marotta G., Nazzaro C. (2012), “Responsabilità sociale e creazione di valore nell’impresa agroalimentare: nuove frontiere di ricerca”, Economia agro-alimentare, n. 1.
Nomisma, Palomba P. (2009), Marketing dei prodotti tipici. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari “del territorio”: criticità, prospettive e rapporti con la Grande
Distribuzione, Agra Editrice, Roma
Paggi G. (1997), Agricoltura e sistema produttivo, Kappa, Roma.
Pencarelli T., Forlani F. (2006), “Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva dell’economia delle esperienze”, Comunicazione presentata al Congresso internazionale “Le tendenze del marketing”, Università Ca’ Foscari, Venezia, 20-21 gennaio.
Porter M. E. (1985), Competitive Advantage, Macmillan, New York.
Stefani G., Romano D., Cavicchi A. (2005), “Regione di origine e disponibilità a pagare per prodotti alimentari tipici: un approccio di economia sperimentale applicato a tre prodotti toscani”, Rivista di Economia Agraria, vol. LX, n. 1.
Van der Lans I. A., van Ittersum K., De Cicco A., Loseby M. (2001), “The role of the region of origin and EU certificates of origin in consumer evaluation of food products”,
European Review of Agricultural Economics, vol. 28, n. 4.
Van Ittersum K., Meulenberg M.T.G., van Trijp H.C.M., Candel M. (2007), “Consumers’ Appreciation of Regional Certification Labels: A Pan-European Study”, Journal of Agricultural Economics, vol. 58, n. 1.
DOI: http://dx.doi.org/10.14596/pisb.31
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c)
ISSN 0394-7947 / eISSN: 2421-5724